DESTINATO A DURARE NEL TEMPO
Ispirata dalle leggendarie linee del Grand Soleil 52 disegnato da German Frers nel 1987, l’imbarcazione segna il ritorno di una barca mito, prodotta all’epoca in una sessantina di esemplari e descritta come «un capolavoro destinato a durare nel tempo». Parole profetiche: il nuovo Grand Soleil 52 Performance, partendo dal concept di Cantiere del Pardo, è stato progettato dal collaudato binomio Matteo Polli e Nauta Design e riprende, infatti, l’eleganza della sua progenitrice – cominciando dalle linee blu Navy sulla linea di bellezza -, e quell’armonia di forme che, allora come oggi, si traduce in stabilità e prestazioni.
Destinato a un armatore competente, appassionato e molto esigente, che non vuole scendere a compromessi in termini di comodità e prestazioni, il Grand Soleil 52 Performance nasce sul concept della fortunata linea Performance Grand Soleil ed è declinato in due versioni – “Performance” e “Race”, per soddisfare sia le esigenze del cliente più sportivo sia quelle di chi, ai campi di regata, preferisce la crociera veloce.
LA VERSIONE PERFORMANCE
Piano di coperta e piano velico, così come l’opera viva, sono declinati in maniera diversa nelle due versioni: quella “Performance” prevede un piano di coperta “easy sailing” con 4 winch a poppa, scotta randa con punto fisso, fiocco autovirante standard e bompresso in carbonio standard; il pozzetto è libero dalle manovre per essere fruibile dagli ospiti in sicurezza.
LA VERSIONE RACE
La versione “Race”, invece, prevede 6 winch, rotaie longitudinali per il fiocco, trasto randa recessato, piano velico maggiorato e un bompresso in carbonio di 90 cm più lungo (rispetto alla versione standard). La scotta randa è alla tedesca su entrambe le versioni. L’albero è posizionato a poppa della paratia maestra, per ottimizzare il centro velico.
INTERNI
Il Grand Soleil 52 Performance è stato studiato nei minimi particolari per sfruttare al massimo i volumi e offrire un’abitabilità non comune su queste dimensioni, senza incidere sul peso: l’ampia dinette presenta la zona carteggio a prua, grandi vani storage e una cucina a C ergonomica e attrezzata di tutto punto (presenti 3 frigo con congelatore per un totale di 172 litri), per assicurare una piacevole permanenza a bordo anche per lunghi periodi. Per quanto riguarda le cabine, ne sono previste tre: la armatoriale è a prua con bagno dedicato, mentre quella Vip di poppa – con letti singoli o matrimoniale – ha la possibilità di accesso diretto al bagno (con box doccia), così come quella ospiti a sx, con letto matrimoniale.
L’armatore può optare per diverse essenze, come il rovere, il rovere grigio o il teak; in tutti i casi l’eleganza cromatica è assicurata dai paglioli a contrasto.
APPROCCIO MADE-TO-MEASURE
SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza Fuori tutto
17,05 m
Lunghezza Scafo
16,20 m
Dislocamento a vuoto
16500 km
Baglio Massimo
5,15 m
Pescaggio std
2,90 m
Dislocamento a pieno scafo
21000 kg
Capacità serbatoi gasolio
400 l approx.
Capacità serbatoi acqua
600 l approx.
Motori
75 HP
Lunghezza Fuori tutto
Lunghezza Scafo
Waterline Lenght
Baglio Massimo
Pescaggio std
Dislocamento
Capacità serbatoi gasolio
Capacità serbatoi acqua
Motori
17,05 m
16,20 m
18,20 m | 59,72 ft
5,15 m
2,90 m
16500 km (LIGHTSHIP)
21000 kg (FULL LOAD)
400 l approx.
600 l approx.
75 HP
About the GS 72
Naval architecture: Matteo Polli
Structures: Marco Lostuzzi
Deck and interior design: Nauta Design
Shipyard: Cantiere del Pardo
CE Category: “A” OCEAN
Cantiere del Pardo S.p.A. all rights reserved. No part of this publication may be republished, systematically reproduced or transmitted in any form or by any means, including photocopying, recording, or by any information storage or retrieval system, without permission in writing from Cantiere del Pardo S.p.a., Forlì, Italy. The product represented is a unit with specific characteristics that may also be significantly different from the product that each customer may order. Consequently, Cantiere del Pardo S.p.A. does not guarantee that the product ordered will correspond to the unit represented here, as each product is characterized by its own particular technical specifications.